Toggle Navigation
  • Home
  • Calendario corsi
  • Contatti
  • Links
  • Site map

Dietetica cinese

  • La dietetica cinese
  • I parametri dietetici
  • Tabella degli alimenti
  • Tabella Sapori e Nature
  • Database alimenti

Curriculum

  • Formazione in Taiji Chuan e Qi Gong
  • Attività di insegnamento
  • Formazione in MTC e Tui Na
  • Convegni e pubblicazioni
  • Breve Storia

Archivio/Downloads

  • File da condividere
  • Video da condividere

Massaggio viso

  • Massaggio cinese del viso
  • Trattamento del viso
  • Azione
  • Cosmetica cinese
  • Manovre
  • La sequenza
  • Video e altro
  • Programma corsi

TuiNa

  • Che cos'è il tuina
  • Formazione operatore
  • Come e dove praticare
  • Panorama legislativo
  • Manovre base
  • Mobilizzazioni o Yao Fa
  • Metodi ausiliari
  • Tonificare e disperdere
  • Routine di trattamento

TuiNa Pediatrico

  • Introduzione
  • Manovre Tui Na pediatrico

Approfondimenti

  • Libri
  • Iscrizione alla Newsletter

Login Form

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

News

  • Partecipa gratuitamente ad una giornata di lezione dei corsi di Medicina cinese, Tuina ed Alimentazione a Milano o a Roma
  • Le lezioni online di Giulia Boschi: Benshen
  • Corsi online di medicina cinese
  • Conferenze gratuite di filosofia e medicina cinese in collaborazione con il centro TianQi: qui i video integrali
  • NEW ScuolaTao apre a Roma con corsi di Tuina, Alimentazione, Medicina cinese!

Manuale di Tuina Presentazione

copertina libro tuina

Manuale di Tuina fondamenti e strategie di trattamento

Lidia Crespi, Paolo Ercoli, Vito Marino
a cura di Paolo Ercoli


Edizioni CEA Casa Editrice Ambrosiana

 
Prefazione di Giulia Boschi

 
In libreria! – 397 pagine - 180 illustrazioni

 
Testo con allegati 3 DVD :
Manovre Base di Tuina (66 min.) – Mobilizzazioni e trazioni (yaofa e Bashenfa) di Tuina (43 min.) - Sequenze per la pratica di Tuina (65 min.)
Guarda l'anteprima dei video! Ordinalo alla casa editrice!

In che modo è possibile costruire delle sequenze di trattamento Tuina specifiche per ogni singolo caso? Come stabilire quali manovre utilizzare ed in quale ordine? Come e quando si inseriscono le tecniche complementari in un trattamento? Quali principi bisogna rispettare per costruire delle sequenze efficaci e corrette?

Allo scopo di rispondere a queste domande gli autori hanno realizzato questo libro di tuina in cui presentano un percorso didattico innovativo che guida il lettore alla comprensione delle strategie di trattamento da adottare.

Il testo inizia dalla spiegazione delle manovre, delle mobilizzazioni, delle trazioni (aiutati dai supporti video sui 3 DVD) e delle tecniche complementari. Nella seconda parte vengono definite le azioni energetiche delle manovre, i principi per tonificare e disperdere, le sei modalità di lavoro; di seguito viene spiegato come mettere insieme tutti questi elementi per realizzare un progetto di trattamento individualizzato.

Leggi tutto: Manuale di Tuina Presentazione

Libro guasha

copertina gua sha arya nielsen Gua sha

una tecnica tradizionale per la pratica moderna

di Arya Nielsen

 

Edzione italiana a cura di Lidia Crespi e Paolo Ercoli, traduzione di Francesca Cassini

Edizioni Casa Editrice Ambrosiana - 2016 - prezzo di copertina 34,00 euro

vedi sul sito della casa editrice

 

 

Tratto dalla prefazione all'edizione italiana:
 
Molti operatori di tecniche manuali di medicina cinese e di altre tecniche dell’Estremo Oriente conoscono il gua sha perché viene insegnato come “tecnica complementare” all’interno di corsi di Agopuntura, Tuina o Shiatsu ma pochi lo utilizzano nei trattamenti e rari sono i medici agopuntori che lo integrano nel loro lavoro. I motivi della scarsa applicazione di questa tecnica possono essere diversi.
Si potrebbe pensare che dipenda dal fatto che il gua sha richiede manualità  complessa o che è una tecnica molto lontana dal nostro mondo culturale,  soprattutto per le ecchimosi che lascia sulla zona trattata: ma è altrettanto vero che lo stesso accade con il metodo della coppettazione che invece è diffuso e anzi sta diventando quasi un vanto per vip, modelle e sportivi.
È probabile che la minore diffusione del gua sha dipenda in parte da quanto detto, ma anche molto dal fatto che un operatore potrebbe avere ricevuto solo una formazione sommaria, che reputi di avere una manualità troppo poco esercitata o che non si senta pienamente consapevole dell’intero processo; forse non ha potuto approfondire o non è a conoscenza della letteratura al riguardo e non è sicuro di conoscere i i e le controindicazioni di tale pratica.
Gli insegnanti cinesi, che lo usano, sono spesso poco propensi a condividerne i segreti e sono veramente poche le persone in Italia che hanno potuto accumulare un’esperienza clinica tale da poter essere a loro volta completi ed esaustivi nell’insegnamento.
Quando è da preferire il gua sha ad altre tecniche? Quando è controindicato? Come interpretarne i successi e gli insuccessi? Queste sono in genere le domande a cui l’operatore non trova risposta.
 
 
  • Sei qui:  
  • Home

Back to Top

© 2021 Paolo Ercoli | Privacy policy